Incontro con l'autore DANIELE MENCARELLI

Incontro con l'autore DANIELE MENCARELLI
Lunedì 27 gennaio 2021 ore 18.30
è possibile rivedere l'incontro sul canale youtube del Centro culturale Giacomo Leopardi
Il mestiere di vivere

di Cesare Pavese
In queste pagine che sono una sorta di zibaldone, come le definisce l'autore stesso, Cesare Pavese raccoglie istante per istante i suoi pensieri dal '35 al '50, a pochi giorni dalla morte. Pagine intense e drammatiche che fotografano lo scrittore e l'uomo, cosciente della propria solitudine e bisognoso di un altro che salvi.
Sul canale youtube del Centro culturale Giacomo Leopardi è possibile rivedere
conversazione su "il mestiere di vivere" un dialogo tra
Claudia Brugè - Milena Borgiani - Roberto Elisei - Roberto Tombolini
Un aiuto ad essere introdotti alla lettura di un testo complesso, ma capace di svelare la vera natura dell'uomo.
Leopardi va in Francia
Via crucis

Opere di Biagio Biagetti - conservate nel Duomo di Recanati - accompagnate da frasi del vangelo e da commenti di don Luigi Giussani tratti da
EGLI SOLO È Appunti da una meditazione di Luigi Giussani lungo la Via Crucis
Domenica 28 marzo 2021 ore 17.00
piattaforma Zoom
Meeting ID: 894 8783 1125
Passcode: 578407
Biagio Biagetti nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 e morì a Macerata il 2 aprile 1948.
Nel 1921 fu nominato da Benedetto XV direttore della Pinacoteca vatìcana; nello stesso anno istituì il laboratorio di restauro del Vaticano, curando quindi i restauri delle stanze di Raffaello, dei mosaici di S. Maria Maggiore, degli affreschi della cappella Sistina e della cappella Paolina e, nel 1947, della cupola della basilica di Loreto.
Le 14 stazioni della Via Crucis sono state eseguite nel 1914 e rappresentano i bozzetti dei grandi mosaici realizzati per la chiesa di Santa Croce nel Quartiere Flaminio di Roma. Dal 2013 si trovano nella cattedrale San Flaviano a Recanati dove sono state ricollocate dopo il restauro.
Cattedrale di S. Flaviano Recanati
Le magnifiche sorti e progressive?

Sabino Cassese giudice emerito della Corte Costituzionale e Irene Elisei giornalista
Un dialogo con i giovani a partire da temi come la giustizia, il lavoro, la libertà, la politica, il futuro dopo la pandemia
Giovedì 4 marzo 2021 ore 18.00
Puoi rivedere l'incontro sul nostro canale youtube
Per leggere l'articolo di Irene Elisei clicca qui