PRESENTAZIONE LIBRO "CARA BELTÀ"

Leopardi ci interessa perché chiarisce, dettaglia, precisa che cos’è l’esigenza elementare, quel fascio di esigenze ed evidenze che costituiscono il cuore dell’uomo, il suo desiderio, le sue domande. Leopardi queste urgenze prime le aveva così presenti, così carnalmente presenti che la sua opzione negativa sulla realtà è come se mancasse di ragioni adeguate.
LE CITTÀ DI BIAGIO BIAGETTI
Ho visto la mostra su Biagio Biagetti allestita al Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Un’ occasione eccezionale ha voluto che la visita guidata venisse svolta da Fiorella, la figlia del grande pittore portorecanatese.
VISITA AL SANTUARIO DI LORETO

In estate, nei giorni di ferragosto, non ti immagini di vedere tanta gente la mattina presto nella Basilica di Loreto: famiglie, gruppi organizzati da ogni dove, singoli. Un via vai discreto per non disturbare chi segue la messa delle 7.00; alle 7.30 la funzione si svolge in Santa Casa, fra le mura di Nazaret, ma lo spazio è esiguo e i ritardatari non trovano posto.
AMICI, CIOÈ TESTIMONI

3 ottobre 2009. Davide Perillo, milanese, direttore della rivista internazionale Tracce, ha visitato il Centro Culturale Péguy e ha fatto una “passeggiata leopardiana” tra le vie del centro fino a Casa Leopardi e al Colle dell’Infinito: sabato mattina, sole, giornata limpida, tra la gente del festoso mercato cittadino. Un caffè con una decina di persone e poi si parla della propria vita, e di Leopardi, si passeggia guardando gli scorci di panorama mozzafiato che si aprono di volta in volta sul mare e sui Sibillini.